CARAVAGGIO IN SICILIA
Il percorso smarrito

“Avemu a storia e nna facemu nsignari..”

Bernardino Giuliana

Mi piaci a libertà

Cosa troverai in questo sito?

La sintesi dei risultati di una lunga ricerca sul soggiorno siciliano di Caravaggio pubblicati principalmente nel volume.
Il sito aggiornerà il visitatore sulle novità e pubblicazioni relative al soggiorno siciliano di Caravaggio, alle sue opere siciliane ed eventi di tema caravaggesco realizzati in Sicilia. I visitatori sono invitati a intervenire per contributi ed eventuali precisazioni.

Caravaggio in Sicilia – Il percorso smarrito [nuova edizione aggiornata] Acireale-Roma 2012.

“Periodo mai sufficientemente approfondito, nel quale invece opere spesso frettolosamente e banalmente descritte sulle basi di evidenze figurative hanno condotto a fraintendimenti ed a contraddizioni. 

Eppure le opere siciliane svelano la condizione creativa ideale nella quale si è trovato il pittore, ossia quella di non subire suo malgrado condizionamenti determinanti da parte della committenza…”

Alvise Spadaro

Architetto, ispettore onorario ai beni culturali, storico dell’arte. 

Oltre che di restauro dei monumenti, si è occupato anche della storia e della scrittura al tempo delle prime dinastie dell’Antico Egitto ed ha scritto numerosi contributi sulla storia e la cultura siciliana.

Caravaggio in Sicilia

 Il percorso smarrito

Premessa
“Chi la vuole più bella”

Capitolo Primo
Michelangelo
Gli inizi romani nell’ambiente siciliano e l’incontro con il siracusano Mario Minniti
Il Patriarca
Il cardinale Bourbon del Monte
La pittura nel camerino del gabinetto d’alchimia
Il patriarca tesitore di pace
Primus Pictor
L’ingresso del Patriarca a Messina
Ranuccio Tomassoni
Fra’ Michelangelo Cavaliere di Malta

Capitolo Secondo
Caltagirone
Santa Maria di Gesù e la Madonna del Gagini
La soave Madonna dei marinai
L’arrivo a Siracusa
Vincenzo Mirabella
L’Orecchio di Dionisio
Il teatro
La città
La città sotterranea
L’antico culto di Kore
Il Seppellimento di santa Lucia


Capitolo Terzo

La Città Nobilissima
Il porto
Messina colta, ricca e frenetica
I frati Minori di Messina
Il quarto centenario francescano
La Madonna del Parto
Maria come Afrodite
Il convento dei Cappuccini
L’Annunciazione per il duca di Lorena
Filippo Paladini a Santa Maria di Gesù
San Francesco in meditazione e le nuove commissioni

Capitolo Quarto
La famiglia di Giovanni Battista Lazzari
La tela squarciata
L’Ospedale Grande
Giotto e il miracolo del fanciullo risuscitato
La Resurrezione di Lazzaro
Felicissima Palermo
L’arrivo di Giannettino Doria
L’ingresso trionfale del cardinale arcivescovo
Giorni di editti e di Parlamento
L’Oratorio di San Lorenzo e la Compagnia di San Francesco
La Natività con i santi Lorenzo e Francesco

 

Epilogo
La consegna Lazzari
San Francesco penitente e La salita al Calvario
La pesca del pescespada
La fiera di mezzagosto
San Placido nella chiesa del Gran Priorato
Michelangelo alla Madonna del Piliere
L’arsenale vecchio e il maestro Carlo Pepe

Cronaca di una ricerca
I biografi
I primi documenti
Il manoscritto ritrovato
Tela trfugata e tele da attribuire
Il percorso smarrito
La nota manoscritta e fra’ Bonaventura
La famiglia di Giovanni Battista Lazzari e la nuova ricerca
San Pietro risana sant’Agata copia di un Caravaggio messinese?
La Copia Geraci e la cronaca di fine secolo

Fonti siciliane del XVII e XVIII secolo sul soggiorno di Caravaggio
Messina, ante agosto 1609 (Nicolò di Giacomo)
Napoli 1613, Palermo 1717 (Vincenzo Mirabella)
Caltagirone, ante 1710 (Francesco Aprile)
Messina 1724 (Francesco Susinno)
Messina 1792 (Gaetano Grano)

Indice dei nomi e dei luoghi